Titolo evento

Corso di Linfodrenaggio Manuale Metodo Originale Dr. Vodder, livello 1

Data e luogo

08, 09, 10,11 e 12 febbraio 2025, Ospedale "Regina Margherita" - Comiso

A chi è rivolto il corso

L’evento è destinato a n. 20 discenti (Fisioterapisti e Medici Fisiatrici)

Responsabile scientifico

dott.ssa Sara Lanza

Responsabile organizzativo

dott.ssa Salvina Chiarandà

Segreteria organizzativa

dott. Giancarlo Brafa

Descrizione


Il Linfodrenaggio Manuale secondo il Metodo Originale Dr. Vodder è una tecnica di massaggio altamente specializzata, riconosciuta a livello internazionale per i suoi benefici nel trattamento di edemi, disturbi circolatori e linfatici. Il Livello 1 di questo corso rappresenta il primo step del percorso di formazione certificata e offre una solida base teorica e pratica sull’anatomia e fisiologia del sistema linfatico, oltre all’apprendimento delle tecniche manuali fondamentali.

Programma

08 febbraio (mattina):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 08.00-08.15: registrazione discenti;
  • ore 08.15-08.30: presentazione del corso;
  • ore 08.30-10.30: lezione magistrale (storia del linfodrenaggio, anatomia e fisiologia del sistema vascolare linfatico, il tessuto connettivo, il sistema sanguigno e il sistema linfatico);
  • ore 10.30-11.45: coffee break;
  • ore 11.45 -13.00: lezione magistrale (funzioni del SVL, circolo delle proteine, meccanismi di trasporto attivi e passivi, il sistema circolatorio sanguigno);
  • ore 13:00 - 14:00: pausa pranzo

08 febbraio (pomeriggio):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 14.00-16.30: lezione magistrale (edema e linfedema, eziopatogenesi dell’edema, esposizione della tecnica del LDM);
  • ore 16.30-17.30: discussione aperta, l’esperto risponde.

09 febbraio (mattina):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 08.30 - 9.00: dimostrazione: il trattamento del collo;
  • ore 09.00 -11.00: esercitazione dei partecipanti: trattamento del collo (1° gruppo);
  • ore 11.00- 11.15: coffee break;
  • ore 11.15 – 12.15: esercitazione dei partecipanti: trattamento del collo (2° gruppo);
  • ore 12.15-13.00: dimostrazione: il trattamento del viso;
  • ore 13.00–14.00: pausa pranzo.

09 febbraio (pomeriggio):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 14.00 – 15.30: esercitazione dei partecipanti: trattamento del viso (1° gruppo);
  • ore 15.30 – 15.45: coffee break;
  • ore 15.45 – 17.15: esercitazione dei partecipanti: trattamento del viso (2° gruppo);
  • ore 17.15 – 17.30: confronto aperto, l’esperto risponde.

10 febbraio (mattina):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 08.30 – 08.45: dimostrazioni di manualità: pompaggio, movimento attingente, cerchi dei pollici, tratto rotatorio con accentuazione del pollice. Il trattamento dell’arto inferiore;
  • ore 08.45 -10.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’arto inferiore (1° gruppo;
  • ore 10.45 – 11.00: coffee break;
  • ore 11.00 – 13.00: esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’arto inferiore (2° gruppo);
  • ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo.

10 febbraio (pomeriggio):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 14.00 – 14.15: dimostrazione: Il trattamento dell’arto superiore;
  • ore 14.15-15.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’arto superiore (1° gruppo);
  • ore 15.45 - 16.00: coffee break;
  • ore 16:00 - 17:30: Esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’arto superiore (2° gruppo).

11 febbraio (mattina):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 08.30 – 08.45: dimostrazione: tratto rotatorio. trattamento della nuca;
  • ore 08.45 – 09.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento della nuca (1° gruppo);
  • ore 09.45 – 10.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento della nuca (2° gruppo);
  • ore 10.45 – 11.00: coffee break;
  • ore 11.00 – 11.15: dimostrazione: trattamento del dorso;
  • ore 11.15 – 12.00: esercitazione dei partecipanti: trattamento del dorso (1° gruppo);
  • ore 12.00 – 12.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento del dorso (2° gruppo);
  • ore 12.45 – 13.00: dimostrazione: trattamento della zona lombare e glutea;
  • ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo.

11 febbraio (pomeriggio):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 14.00 – 14.15: dimostrazione manualità: cerchi fermi a mani sovrapposte, trattamento del quadrato dei lombi;
  • ore 14.15 – 15.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento della zona lombare e glutea (1° gruppo);
  • ore 15.45 – 16.00: coffee break;
  • ore 16.00 – 17.30: Esercitazione dei partecipanti: trattamento della zona lombare e glutea (2° gruppo)
  • .

12 febbraio (mattina):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • ore 08.30 – 08.45: dimostrazione: trattamento dell’addome;
  • ore 08.45 - 09.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’addome (1° gruppo);
  • ore 09.45 -10.45: esercitazione dei partecipanti: trattamento dell’addome (2° gruppo);
  • ore 10.45 – 11.00: coffee break;
  • ore 11.00 – 11.30: dimostrazione: trattamento del petto. Soldatini intercostali nella donna e nell’uomo;
  • ore 11.30 -12.15: esercitazione dei partecipanti: trattamento del petto (1° gruppo);
  • ore 12.15 – 13.00: esercitazione dei partecipanti: trattamento del petto (2° gruppo);
  • ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo.

12 febbraio (pomeriggio):
Relatore: dott.ssa Lucia Longo

  • >ore 14.00 – 15.00: esercitazione dei partecipanti: ripasso del trattamento delle varie parti del corpo (1° gruppo);
  • >ore 15.00 -15.15: coffee break;
  • >ore 15.15 -16.15: esercitazione dei partecipanti: ripasso del trattamento delle varie parti del corpo (2° parte);
  • >ore 16.15 – 17.00: esecuzione test apprendimento e gradimento.

Scarica la locandina