L'Ufficio Anagrafe Assistiti garantisce a tutta la popolazione, distinta per Distretto e per ambiti territoriali, l'assegnazione e la revoca dei Medici di medicina generale (MMG) e dei Pediatri di libera scelta (PLS), in applicazione delle norme vigenti.
Elenchi aggiornati
Elenco Medici di Medicina Generale (MMG)
Elenco Pediatri di Libera Scelta (PLS)
L'Azienda eroga il servizio attraverso tre Uffici Distrettuali, ai quai è possibile rivolgersi anche per il
RINNOVO DELLA TESSERA SANITARIA:
RAGUSA
Via Dante, 112 | |
0932 - 234830 0932 - 234825 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
MODICA
Via V.Veneto, 10 | |
0932 - 448710 0932 - 448727 0932 - 448738 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
VITTORIA
Via Dell'Acate, 1 | |
0932 - 999615 0932 - 999627 0932 - 999628 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Le prenotazioni possono essere fatte nei seguenti giorni:
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Martedì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Mercoledì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Giovedì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Venerdì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Le prenotazioni possono essere fatte nei seguenti giorni:
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Martedì | Dalle 08:30 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 17:00 |
Mercoledì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Giovedì | Dalle 08:30 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 17:00 |
Venerdì | Dalle 08:30 alle 12:00 |
Dal 1° luglio 2021 all'Asp di Ragusa attivo il nuovo servizio di cambio on line per la scelta del medico di famiglia, con relativo manuale utente a disposizione per accompagnare l'interessato nella scelta del medico di base.
Per poter accedere al servizio "Cambio medico online", è necessario registrarsi e accedere alla sezione "Servizi online" del sito web www.asp.rg.it
All'interno dei "Servizi online" cliccare sul servizio d'interesse, in questo caso "Cambio medico online". Il servizio on line è utilizzabile anche da cellulare.
Per registrarsi è necessario inserire i propri dati: codice fiscale, cellulare e mail.
Nuova Iscrizione e Scelta del medico
Il cittadino avente diritto può scegliere il medico di fiducia per sé, per il coniuge e i propri familiari minorenni, con delega se maggiorenni. Il medico di fiducia deve essere scelto tra quelli iscritti nell'ambito Territoriale di residenza dell'assistito, nei limiti del massimale del medico. Documentazione richiesta:- Istanza di richiesta ( Mod.A )
- Documento d'identità
- Tessera sanitaria
- Autocertificazione di residenza (Mod. B )
- Modello S1 (ex E120 o E121) per i titolari di pensione CEE
- Modello S1 (ex E106) per i lavoratori distaccati e (ex E109) per i familiari di lavoratori residenti all'estero
- Modello di delega (Mod. D)
- Fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato
- Studio
- Lavoro
- Salute
- Attestato di cancellazione del medico da parte dell'ASL di residenza
- Dichiarazione di elezione di domicilio nel territorio dell'ASP7 ( Mod. C )
- Documento d'identità
- Tessera sanitaria
- Documentazione relativa alla motivazione della domiciliazione
- Autocertificazione ( Mod. B )
- Modello di delega (Mod. D)
- Fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato
L'iscrizione è prevista per soggiorni superiori a tre mesi nei seguenti casi:
- Lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
- Familiare, anche non cittadino dell'Unione, di un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
- Familiare di cittadino italiano;
- Soggiornanti in possesso di un'attestazione di "soggiorno permanente" maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia;
- Disoccupato iscritto alle liste di collocamento, in stato di disoccupazione involontaria, dopo un'attività lavorativa di oltre 1 anno debitamente comprovata; In possesso di uno dei seguenti modelli Comunitari: S1 (ex E106, E109,E120,E121)
- Documento di identità del paese di provenienza
- Compilazione del modulo per cittadini comunitari ( Mod. E )
- Codice Fiscale
- Contratto di lavoro, se lavoratore subordinato
- Partita IVA o autocertificazione, se lavoratore autonomo
- Lavoro subordinato e/o autonomo
- Attesa di occupazione
- Motivi familiari, compresi i familiari ultrasessantacinquenni con ingresso in Italia precedente al 5.11.2008
- Asilo politico e umanitario
- Assistenza minori
- Attesa adozione
- Affidamento
- Richiesta della cittadinanza
- Motivi di salute ( sono esclusi i soggiornanti con ingresso "per cure mediche")
- Possessori di carta di soggiorno e soggiornanti di lungo periodo
- Familiari non comunitari di cittadino comunitario iscritto al SSR
- Attesa di regolarizzazione
- Minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio a prescindere dal possesso del permesso di soggiorno
- Motivi di studio per maggiorenni già iscritti a titolo obbligatorio
- Detenuti e internati
- Permessi per motivi di giustizia
- Motivi religiosi per religiosi che svolgono un'attività lavorativa
- Status di apolide
- Motivi di studio se studenti che svolgono attività lavorativa
- Residenza elettiva con titolarità di pensione contributiva italiana
- Documento di identità del paese di provenienza
- Permesso di soggiorno valido o richiesta di rinnovo dello stesso
- Compilazione del modulo per extra-comunitari ( Mod. F )
- Codice fiscale
- Documentazione che giustifica la presenza nel territorio (es. contratto di lavoro, partita IVA, stato di disoccupazione etc..)
- Residenza elettiva
- Motivi religiosi
- Stranieri coinvolti in programmi di volontariato
- Familiari ultrasessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare dopo il 5 novembre 2008
- Altre categorie che possono essere individuate per esclusione con riferimento a quanto precisato in materia di iscrizione obbligatoria.
- Permesso soggiorno
- Codice fiscale
- Pagamento di un contributo forfettario annuo effettuato mediante bollettino postale intestato alla Regione Sicilia e valido per anno solare (D.A. 2183/2012)
Documentazione richiesta: