L'Ufficio UOS Educazione e promozione della salute aziendale persegue l'obiettivo di garantire a ciascun
individuo ed alla comunità, le condizioni favorevoli per una scelta consapevole di stili di vita salutari, in
un'ottica di economicità ed efficienza.
I principi a cui si ispira sono quelli sanciti dalla Carta di Ottawa, dal D.L. 30 Dic/1992 n.502, dalla L.R. 14
/4/2009 n.5, da Patto per la Salute 2010-12, dal Decreto Assessoriale n. 300 del 20 febbraio 2012 (Approvazione
delle Linee Guida per la organizzazione delle UU.OO. EPSA.
Finalità
- assicura uguali opportunità di accesso ai servizi sanitari a tutti i cittadini;
- soddisfa il diritto all'informazione;
- favorisce e valorizza il benessere attraverso l'apprendimento di comportamenti e stili di vita salutari;
- favorisce la maturazione di una coscienza civile e l'assunzione da parte di tutti i cittadini di una responsabilità personale diretta e consapevole del proprio benessere;
- rappresenta il punto di riferimento istituzionale interno (Dipartimenti, Servizi, Distretti e Presidi Ospedalieri ed esterno (collegamenti con l'Assessorato Regionale della Salute, Ufficio Scolastico Provinciale, l'ex provincia regionale, Enti, Istituzioni, Agenzie Provinciali, Regionali e Nazionali e le Organizzazioni del privato sociale) per tutte le attività di Educazione e Promozione della Salute che riguardano il territorio di competenza;
- incentiva le la capacità di erogare interventi multi professionali ed integrati;
- orienta e svolge attività di consulenza mirate alla prevenzione dell'insorgenza del disagio giovanili.
La Carta dei Servizi costituisce l'impegno formale che l'UOEPSA assume nei confronti dei propri utenti
attraverso il rispetto dei seguenti requisiti.
Dirigente
Dr.ssa Daniela Bocchieri
Via Dante, 112 97100 - Ragusa |
|
0932 - 234828 333 - 3303168 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Altre referenze
Dr.ssa Grazia Occhipinti
0932 - 234806 333 - 4903390 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Maria Dipasquale
0932 - 234834 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dirigente
Dott.ssa Emanuela Scollo
Via Palestro, 146 97019 - Vittoria |
|
0932 - 999731 0932 - 999732 |
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
L'U.O. Educazione e Promozione alla Salute Aziendale, diretta dal Dr. Vincenzo Trapani implementa l'attività
dello Sportello di consulenza pedagogica già avviato nell'anno
all'interno di una progettualità a favore della Scuola Secondaria Superiore.
L'attività è curata dalla Dott.ssa Daniela Bocchieri, psicopedagogista dell'U.O. sopracitata che svolge il ruolo di cerniera intersettoriale all'interno dell'Azienda ed altresì, ponte con Enti ed Istituzioni del territorio (Servizi Sociali Comune di Ragusa, Forze dell'Ordine, ex Provincia regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, GLIP – Gruppo di lavoro Interistituzionale Provinciale - e Volontariato).
Lo “Sportello Ascolto” si rivolge a studenti e studentesse di varie realtà scolastiche del territorio ibleo, di età compresa tra i tredici e i venti anni ed ai loro docenti e familiari.
Le problematiche sono quelle relative a dinamiche intra familiari, intergenerazionali, sulla sessualità, sul consumo di alcol e fumo, problematiche relazionali all'interno delle classi, specie nel biennio, difficoltà di integrazione tra studenti e docenti, le nuove dipendenze senza sostanza: telefonino, facebook, internet, ludopatia. Gli interventi sono tutti volti al raggiungimento di un unico obiettivo: l'apprendimento e l'incentivazione delle life skills tra i giovani nell'ottica della prevenzione del disagio.
Unità Operativa di Educazione
L'attività è curata dalla Dott.ssa Daniela Bocchieri, psicopedagogista dell'U.O. sopracitata che svolge il ruolo di cerniera intersettoriale all'interno dell'Azienda ed altresì, ponte con Enti ed Istituzioni del territorio (Servizi Sociali Comune di Ragusa, Forze dell'Ordine, ex Provincia regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, GLIP – Gruppo di lavoro Interistituzionale Provinciale - e Volontariato).
Lo “Sportello Ascolto” si rivolge a studenti e studentesse di varie realtà scolastiche del territorio ibleo, di età compresa tra i tredici e i venti anni ed ai loro docenti e familiari.
Le problematiche sono quelle relative a dinamiche intra familiari, intergenerazionali, sulla sessualità, sul consumo di alcol e fumo, problematiche relazionali all'interno delle classi, specie nel biennio, difficoltà di integrazione tra studenti e docenti, le nuove dipendenze senza sostanza: telefonino, facebook, internet, ludopatia. Gli interventi sono tutti volti al raggiungimento di un unico obiettivo: l'apprendimento e l'incentivazione delle life skills tra i giovani nell'ottica della prevenzione del disagio.
Unità Operativa di Educazione
e Promozione della Salute Aziendale
Via Dante, 112 97100 - Ragusa |
|
0932 - 234828 | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Documenti | |
---|---|
Opuscolo Giornata mondiale del rene | |