Centro Autismo
Piazza Igea, 1 (Pianoterra)
97100 - Ragusa
0932 - 234373
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal Lunedì
al Venerdì

  • dalle 08:00
    alle 14:00

  • dalle 14:30
    alle 17:30

il Centro Autismo è un Servizio dell'ASP di Ragusa facente capo all'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile.

ATTIVITÀ:

Il minore (1/6 anni) viene preso in carico dall'Equipe del Servizio e, dopo la formulazione diagnostica, si pianifica il trattamento intensivo precoce, il quale potrà avvenire in maniera diretta presso il Centro o tramite raccordo con strutture pubbliche o convenzionate.

L'intervento intensivo precoce prevede cicli semestrali di trattamento secondo le Linee Guida emanate dall'Istituto Superiore di Sanità con coinvolgimento attivo dei genitori e dei caregivers.

Nell'ottica della presa in carico globale del minore, il Centro garantisce anche interventi domiciliari, con finalità di Parent Training, e interventi nelle scuole finalizzati all'inclusione scolastica del bambino.

EQUIPE:

  • Neuropsichiatra Infantile;
  • Psicologo;
  • Educatore Professionale;
  • Terapista Occupazionale;
  • Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.

MODALITÀ DI ACCESSO:

L'accesso al servizio, per le attività diagnostiche, è libero, previo appuntamento, anche telefonico 0932 - 234373.
Per la presa in carico abilitativa, l'accesso del minore è subordinato alla valutazione dell'equipe del Centro Autismo.

Centro diurno per l'autismo
Piazza Igea, 1 (Pianoterra)
97100 - Ragusa
0932 - 290060
Dal Lunedì
al Venerdì
dalle 10:00
alle 18:00

ATTIVITÀ:

Il Centro Diurno per bambini in età scolare, adolescenti e giovani adulti, attivato dal 1° aprile 2021 a gestione convenzionata, è una struttura a valenza terapeutica e socio-riabilitativa, i cui interventi sono finalizzati all'acquisizione di competenze per il raggiungimento delle autonomie personali, di interazione sociale e di inserimento nel mondo del lavoro.

Il Centro Diurno per l'autismo, come da Decreto Assessoriale 11 Giugno 2019, è strutturato per n. 20 pazienti distinti in 2 moduli: n. 10 bambini in età scolare con attività pomeridiana di almeno 3ore/die per 5 giorni settimanali; n. 10 adolescenti o adulti con attività mattutino-pomeridiana sino ad un massimo di 8 ore/die per almeno 5 giorni settimanali.

MODALITÀ DI ACCESSO:

L'accesso al Centro Diurno avviene previa prescrizione degli specialisti del Centro Autismo.